ANALISI DEI RESIDUI DEI
FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI E
BUONE PRATICHE AGRICOLE

Anche quest’anno, torna il dossier “Stop pesticidi”, realizzato da Legambiente in collaborazione con AlceNero allo scopo di fotografare la situazione, da Nord a Sud della Penisola, circa l’utilizzo di fitofarmaciin ambito agricolo. Nell’edizione 2022, oltre all’analisi dei dati pervenuti, anche interessanti contributiesterni sia di carattere scientifico che da parte di soggetti impegnati nella riduzione degli impatti ambientali.Già sperimentata in diversa misura nelle precedenti edizioni del rapporto, questa formula offreal lettore la possibilità di avere una visione d’insieme delle conseguenze concrete, dal campo alla tavola,legate all’utilizzo di queste pericolose molecole di sintesi e, allo stesso tempo, di approfondire con focusspecifici le possibili soluzioni e alternative.In Italia, l’impiego di sostanze chimiche nocive, utilizzate per combattere piante infestanti, insetti, funghie prevenire il possibile sviluppo di malattie biotiche, è ancora estremamente diffuso. Eppure, è ampiamentedimostrata la possibilità di ridurne l’utilizzo sia attraverso le strategie di lotta integrata chericorrendo a tecniche di intervento o prevenzione alternative, tra cui: l’applicazione di corrette pratichedi gestione agronomica, l’agricoltura biologica, l’utilizzo di specie antagoniste e fitofarmaci di origine naturale